• Otto Glaser

    1915-1991
  • Atelier Bühler

    Basilea 1935-1943
  • Indipendente

    Basilea 1943
  • Rivista Inspiré

    Basilea 1949-1952
  • Fasnachts Mappe

    1957
  • Salamander

    1958-1968
  • Soragno-Lugano

    1950-1991
  • Contatto

Otto Glaser è grafico, illustratore, pittore, disegnatore di moda ed artista. Si tratta di tutte qualificazioni giuste, ma nessuna di esse è veramente definita. Lui era tutto questo e anche di più. Le immagini da lui rappresentate sono per lo più con colpi di pennello gettati rapidamente, in particolare i suoi disegni di moda, rilevanti di quel talento incomparabile che possedeva. Con quella facilità e con un tratto della più alta precisione, egli sviluppò un fascino di alto livello che si fatica trovare paragone sia in Svizzera sia in Europa.

Analizzando più da vicino i suoi manifesti realizzati per Salamander, si nota come le calzature non sono l’oggetto dominante, esse si manifestano appena: tutta l’attenzione è focalizzata su donne in pose raffinate con quell’eleganza formale che vigeva negli anni cinquanta. Quello che affascina è la maestria perfetta con la quale i disegni sono stati eseguiti, ossia senza schizzi. I suoi colpi di pennello venivano eseguiti direttamente su carta.

Ma chi era Otto Glaser, che era conosciuto unicamente tra un pugno di professionisti? Nato nel 1915 a Basilea, oggi avrebbe 100 anni. A 8 anni è emigrato in Argentina con i suoi genitori e quattro anni più tardi, egli torna solo da sua nonna e vi rimase per i successivi otto anni.

A 16 anni inizia l’apprendistato come litografo; purtroppo un insegnamento artistico gli era stato negato. Impara a disegnare da solo, copiando vecchi maestri dell’arte. Giotto era il suo esempio preferito. Dal 1935 inizia a lavorare presso lo studio grafico di Fritz Bühler a Basilea. Una testimonianza del suo talento fu il disegno di una bricchetta di carbone incandescente ordinato dalla società Union. Ancora oggi, questo suo lavoro è considerato uno dei migliori manifesti svizzeri.

Nel 1943 diventa indipendente e si sposa con Martha. Un anno dopo nasce il primogenito Urs. 1949 fu l’anno della creazione della rivista culturale “Inspiré”. Egli viene nominato alla direzione artistica e realizza tutte le copertine e le illustrazioni. Si tratta di una produzione molto rilevante e generalmente qualificata eccellente. Ogni mese venivano eseguite dozzine di disegni ed ognuno di essi formulava esattamente il soggetto. Tre anni più tardi la rivista “Inspiré” cessa la sua pubblicazione.

Nel 1950 lui si trasferisce con la famiglia nel bel Ticino, a Lugano, e più precisamente a Soragno. L’anno prima di questo trasferimento nasce la secondogenita Bettina. A Soragno restaura un vecchio casale e dona vita ad un bellissimo giardino con molte piante esotiche ed animali (tra questi ci sono un asino, una scimmia, alcuni tucani e diverse altre specie). Glaser aveva la grande passione della costruzione di muri a secco. Poco a poco nacque così un piccolo paradiso. Per 25 anni lavora in Ticino per grandi agenzie pubblicitarie e altri prestigiosi clienti.

Nel 1969 Glaser diventa consulente nell’agenzia di suo amico Günther Bläse a Stoccarda. Nel 1971 diventa membro di uno studio con Dietmar Henneka, Hanspeter Kamm, Wolfgang F.Schiller e Martin Seibold, tutti anziani collaboratori dell’agenzia Bläse.

Nel 1975 mette un termine alla sua attività di grafico pubblicitario e consacra gli ultimi anni alla pittura ed alla scultura. Durante tutto questo periodo egli creò un centinaio di quadri e sculture. Otto Glaser muore nel 1991 a Lugano all’età di 76 anni.

Della grande quantità di disegni originali rimane purtroppo ben poco. Glaser considerava i suoi lavori destinati alla stampa come documenti senza valore.

Nel 2001, dopo la sua morte, ha luogo una prima esposizione dei suoi lavori artistici presso la Galleria Stasia Hutter a Basilea. Nel 2008 il Museum im Kleihues-Bau di Kornwestheim, che possiede la più grande collezione dei suoi manifesti Salamander, espone il meglio della sua opera grafica. Un sito specifico per la rivista “Inspiré” ed un volume sono tutt’ora in preparazione.

Martha et Otto Glaser 1944- Otto Glaser
Martha et Otto Glaser 1944
Otto Glaser 1953- Otto Glaser
Otto Glaser 1953
Otto al lavoro - Otto Glaser
Otto al lavoro
Otto Glaser 1985- Otto Glaser
Otto Glaser 1985

2015 | 2019 | Otto Glaser | contact chez otto-glaser-grafiker.com Developer : Jacques Desforges

  • Deutsch
  • français
  • italiano